LA MEDIAZIONE

La mediazione è il tentativo di conciliazione presso gli organismi accreditati nelle seguenti materie:
  • Condominio
  • Diritti reali
  • Divisione
  • Successioni ereditarie
  • Patti di famiglia
  • Locazione
  • Comodato
  • Affitto di aziende
  • Risarcimento del danno derivante:
    • (i) dalla circolazione di veicoli e natanti (RC auto);
    • (ii) da responsabilità medica;
    • (iii) da diffamazione con mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
  • Contratti assicurativi, bancari e finanziari

La riforma della mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre il flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi.
Le materie coinvolte dalla conciliazione rappresentano circa il 70% delle controversie che ogni anno vengono iscritte al ruolo dei tribunali: si stima circa un milione di cause l’anno.

Il mediatore è la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo. Il mediatore è un professionista con requisiti di terzietà. L’organismo dove il mediatore presta la sua opera è vigilato dal Ministero della giustizia.