FAQ - lista delle domande più frequenti   

Prima di sottoporre un tema, leggiamo le seguenti righe, può darsi che il nostro dubbio sia già stato svelato da qualcun altro.

D. Qual è la differenza tra mediazione e conciliazione?

mostra

D. C'è differenza tra mediazione ed arbitrato?

mostra

D. In quali casi il procedimento di mediazione risulta obbligatorio?

mostra

D. Quanto costa un procedimento di mediazione?

mostra

D. Come si fa ad avviare una mediazione mediazione?

mostra

D. In quale modo il mediatore cerca di risolvere una lite?

mostra

D. Come si sceglie l'organismo di mediazione?

mostra

D. Chi sceglie il mediatore?

mostra

D. Si può scegliere un particolare mediatore per la gestione della propria controversia?

mostra

D. La mediazione è di natura pubblica?

mostra

D. Quali sono le conseguenze in seguito al raggiungimento di un accordo?

mostra

D. Quali sono le conseguenze in seguito al NON raggiungimento di un accordo?

mostra

D. L'adesione ad una chiamata in mediazione è obbligatoria?

mostra

D. Cosa accade se si avvia un procedimento giudiziario senza prima aver tentato la conciliazione?

mostra

D. Bisogna essere accompagnati dal proprio avvocato agli incontri di mediazione?

mostra
Vuoi sottoporci un dubbio, un argomento, un approfondimento? Contattaci (vai alla pagina dei contatti) se la tua domanda è di pubblico interesse potrà entrare a far parte della nostra lista delle domande più frequenti.